![Le lingue dell’Unione Europea [3]](https://www.vertogroup.it/wp-content/themes/rttheme7_v1.1/timthumb.php?src=https://www.vertogroup.it/wp-content/uploads/2011/09/Fotolia_24721355_XS-150x150.jpg&w=150&h=150&zc=1)
Le lingue dell’Unione Europea [3]
La maggior parte delle lingue dell’Unione Europa fa parte della grande famiglia indoeuropea che comprende principalmente i gruppi germanico, romanzo, slavo e celtico. Anche il greco e le lingue baltiche, lituano e lettone sono lingue indoeuropee, sebbene non appartengano ad alcuno dei gruppi principali. Ungherese, finlandese ed estone sono invece lingue ugrofinniche. Il maltese, infine, è prossimo all’arabo con elementi italiani. A tali famiglie appartiene anche la maggior parte delle lingue «regionali» e «minoritarie» parlate nell’Unione. La principale eccezione è il basco, diffuso nella zona della frontiera franco-spagnola, le cui radici non sono ancora note.
Nessun commento su ' Le lingue dell’Unione Europea [3] '